Cosa cambia e tutte le scadenze per i bonus in campo edile
Con la legge di Bilancio 2022 vengono introdotti nuovi Bonus Casa 2022 e vengono prorogati numerosi incentivi introdotti negli anni passati, mentre altri sono stati eliminati. Attualmente le aliquote del bonus per chi effettua lavori in casa sono diverse e, accanto alla misura standard del 50 e del 65 per cento, è prevista un’agevolazione più cospicua e fino all’85 per cento per i lavori condominiali. Di seguito trovi tutte le principali informazioni su quanto previsto dalla Legge di Bilancio sui Bonus Casa per il 2022 ed in particolare su cosa cambia risetto agli scorsi anni e sulle novità introdotte.
Super bonus 110%
Dal 1° gennaio 2022 il Super bonus 110% può essere applicato ai lavori di efficientamento energetico e sulla realizzazione di cappotti termici.
Le proroghe non hanno riguardato solo le scadenze ma anche le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Calendario scadenze superbonus
- 31/12/2022 per gli edifici unifamiliari o assimilabili, a condizione che entro il 30/06/2022 è stato concluso almeno il 30% del totale dei lavori, altrimenti la scadenza rimane al 30/06/2022;
- 31/12/2025 per condomini, edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari ed ONLUS – con una percentuale di detrazione del 110% fino al 2023, del 70% per tutto il 2024 e del 65% per tutto il 2025;
- 31/12/2023 per IACP e cooperative di abitazione a proprietà indivisa, a condizione che se entro il 30/06/2023 è stato concluso almeno il 60% del totale dei lavori;
- 30/06/2022 per ASD o SSD.
Bonus Ristrutturazioni
La Legge di Bilancio 2022 rinnova per l'anno corrente il Bonus Ristrutturazioni xche consiste in una detrazione dell'IRPEF del 50% delle spese sostenute fino a 96.000 euro per unità immobiliare.
Nel Decreto Rilancio è stata anche introdotta la possibilità di optare, in alternativa alla detrazione, per la cessazione del credito o lo sconto in fattura.
Ecobonus
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
- l'installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Condizioni per Ecobonus
Per quanto riguarda la parte riguardante strettamente l'edilizia, oltre agli interventi che rientrano nel Superbonus del 110% troviamo gli interventi di riqualificazione energetica. Condizione necessaria per usufruire della detrazione al 65% è che gli interventi siano eseguiti su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali (muri), strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti). La condizione per fruire dell'agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica. Esistono però ulteriori aliquote: infatti, se l'intervento riguarda il cappotto termico e la coibentazione del tetto di un condominio l'aliquota passa all'85%.
Bonus Facciate
- per l'utilizzo diretto della detrazione d'imposta da ripartire in 10 quote annuali
- per la cessione del credito
- per lo sconto in fattura

Bonus Restauro
Il Bonus Restauro consiste in un credito d'imposta pari al 50% delle spese sostenute per restauro, manutenzione o protezione di immobili di interesse artistico o storico.
Per poter usufruire dell'agevolazione le spese devono essere sostenute da persone fisiche, sono quindi escluse le imprese ed il tetto è di 100.000 euro.